Blog Recenti
La costruzione del profilo LinkedIn è diventata sempre più importante nel tempo. La piattaforma, nata nel 2002 in California, è arrivata in Italia solo nel 2011 ed è oggi un social in forte crescita.
Tutti i giorni recruiter, professionisti e aziende lo utilizzano per fare informazione, promuoversi, cercare lavoro e assumere.
Esistono figure professionali che hanno maturato il proprio lavoro proprio attorno a LinkedIn.
Ma quanti di noi sanno davvero utilizzare LinkedIn?
Il servizio fortemente legato al mercato del lavoro è importantissimo per chi fa personal branding: la pagina del tuo profilo LinkedIn è la base per il tuo personal branding.
Vediamo insieme cosa fare per aggiornare il tuo profilo LinkedIn e lavorare sulla tua rete professionale.
Quindi? Sii professionale! Assicurati che l'immagine sia recente e assomigli a te.
Ti svelo un trucco: il tuo viso dovrebbe occupare circa il 60% della foto, indossa quello che vorresti indossare al lavoro e sorridi con gli occhi!
Veniamo ora all’immagine di copertina, il secondo elemento visivo che salterà all’occhio approdando sul tuo profilo.
Qual è il suo intento? Attira l'attenzione delle persone, imposta il contesto e mostra qualcosa in più su ciò che conta per te.
Più di ogni altra cosa, la giusta foto di sfondo ti aiuterà a distinguerti, attirare l'attenzione e rimanere memorabile.
Non esiste una regola che dice che la descrizione nella parte superiore della pagina del tuo profilo deve essere solo un titolo di lavoro.
Usa il campo del titolo per dire qualcosa in più su come vedi il tuo ruolo, perché fai quello che fai e cosa ti rende unico o particolarmente bravo (il tutto in pochissime parole).
Sotto alla tua occupazione, hai la possibilità di riassumere quello che fai.
Spesso questa sezione non viene neanche considerata e viene lasciata vuota!
Qui puoi approfondire di più: è la tua occasione per raccontare la tua storia, non usarlo solo per elencare le tue abilità o i titoli di lavoro che hai avuto (che saranno comunque inseriti più sotto).
Non aver paura di investire un po' di tempo: è la parte più personale di marketing dei contenuti e ne vale la pena.
Ricordati inoltre ti aggiornarlo in base ai tuoi aggiornamenti lavorativi: se raggiungi un importante obiettivo o decidi di specializzarti in un settore specifico inseriscilo.
Che è poi uno dei principali scopi di LinkedIn stesso.
Inizia a collegarti con le persone che conosci partendo dall’Università, le scuole e i corsi che hai frequentato, le aziende per cui hai lavorato.
Ciò consente a LinkedIn di suggerirti altre persone con cui potresti entrare in contatto.
C’è una sezione sul tuo profilo dedicata alle competenze: scorri l'elenco e identifica quelle che sono rilevanti per te.
Sarà anche di sostegno alla tua figura professionale, permette ai tuoi collegamenti di “confermare” le varie competenze che hai inserito (è un’azione di supporto che puoi compiere a tua volta sul profilo dei colleghi).
Attenzione a non buttare tutte le tue skill nel mucchio: scegli quelle che vuoi evidenziare e fai pulizia o aggiorna l’elenco di tanto in tanto.
La funzionalità servizi di LinkedIn aiuta i consulenti, i liberi professionisti e coloro che lavorano per le piccole imprese a mostrare la gamma di servizi che offrono.
Compilare la sezione Servizi del tuo profilo può aumentare la tua visibilità nei risultati di ricerca.
Una valutazione delle abilità è un test online che ti consente di dimostrare il livello delle tue abilità e di visualizzare un badge abilità verificate sul tuo profilo.
I dati mostrano che i candidati con competenze verificate hanno circa il 30% in più di probabilità di essere assunti per i ruoli per i quali si candidano e mostrare prove delle tue capacità rafforza anche il tuo marchio personale più in generale.
La visualizzazione dei risultati delle tue valutazioni delle abilità è del tutto volontaria e puoi ripetere i test tutte le volte che vuoi prima di dimostrare di aver superato.
Tra le tante funzioni di LinkedIn c’è anche quella dedicata alla formazione: LinkedIn Learning.
Ogni volta che completi un corso, puoi decidere se aggiungere un certificato del corso al tuo profilo LinkedIn.
Puoi farlo dalla sezione “Learning History” del tuo account LinkedIn Learning, dove puoi anche inviare aggiornamenti sul tuo apprendimento alla tua rete, se lo desideri.
In questa sezione inoltre è possibile darti un traguardo settimanale e scegliere le competenze che ti interessano per ricevere proposte di corsi da seguire.
Una cosa è avere una rete di connessioni su LinkedIn, un’altra è avere un ruolo attivo in quella rete, apparendo nei feed LinkedIn delle tue connessioni e aggiungendone valore.
La condivisione di contenuti rilevanti con la tua rete è uno dei modi più accessibili per farlo. Puoi iniziare tenendo d'occhio il tuo feed LinkedIn e condividendo contenuti che ritieni davvero interessanti e che si allineano con il tuo punto di vista.
Più condividi e commenti i contenuti, più stabilisci le tue credenziali di competenza e leadership di pensiero su LinkedIn.
La pubblicazione di post di lunga durata è il passo successivo naturale da compiere.
Un ottimo punto di partenza è monitorare la risposta che ricevi ai tuoi commenti e condivisioni. Ci sono argomenti e punti di vista particolari che sembrano risuonare con la tua rete?
Ci sono commenti che hai condiviso e che ritieni di poter ampliare in un post?
L'evoluzione della tua leadership di pensiero in questo modo la mantiene reale e ti tiene collegato ai problemi di cui parlano i tuoi collegamenti.
Preparati anche ad avviare nuove conversazioni: tieni d'occhio i commenti e preparati a rispondere.
Anche il materiale di marketing che produci per la tua attività può aggiungere una dimensione in più al tuo profilo.
Ad esempio la condivisione di case study, white paper e altri contenuti aiuta a mostrare in cosa consiste l'attività per cui lavori e aiuta le persone a capire di cosa ti occupi, oltre a dimostrare anche passione e impegno.
Bella la condivisione, ma è solo il punto di partenza.
Commenta, aggiungi like, interagisci: quando aggiungi commenti alle tue condivisioni, assumi risalto all'interno del feed.
I commenti ben espressi ti consentono anche di condividere una gamma più ampia di contenuti.
Dai la tua opinione, esprimi il tuo punto di vista: in questo modo è anche più probabile che attiri commenti aggiuntivi, che a loro volta possono portare visite al tuo profilo LinkedIn.
Sì te ne sarai accorto: gli influencer ci sono anche su LinkedIn!
Sono figure rilevanti e di spicco nel settore che ti interessa. Seguirli ti aiuta ad essere aggiornato sui trend e i thread e può essere un’ottima fonte di contenuti interessanti nel tuo feed, che puoi a tua volta condividere con gli altri.
Mantieni attivo e aggiornato il tuo profilo LinkedIn partendo da queste idee, scoprirai che puoi fare progressi rapidamente, anche se sei solo in grado di dedicare pochi minuti durante la pausa pranzo o la sera.
Una volta che avrai sfruttato tutti i vantaggi del tuo profilo LinkedIn, rimarrai stupito dalla differenza che può fare sia per te che per la tua attività!