Blog Recenti
Capita a tutti di pubblicare post sui social: chi assiduamente, chi meno, ma la maggioranza degli utenti attivi sulle piattaforme social ha postato almeno una volta un contenuto.
Ma tra il pubblicare un post e pubblicare un post di successo, c’è un abisso.
Per quanto le foto e i video siano importanti e facciano gran parte del lavoro, sfortunatamente, senza buoni testi, mancherai rapidamente il bersaglio.
Hai creato il tuo piano editoriale, ora è arrivato il momento di scrivere i copy: non lasciarti ingannare dall'atmosfera informale dei social media.
Scrivere buoni contenuti è una professione.
Ecco una serie di consigli che ho raccolto dopo anni di esperienza per aiutarti nella scrittura di contenuti per i tuoi social media.
Come per ogni progetto, si parte dagli obiettivi.
Prima di iniziare a scrivere, è infatti necessario creare il tuo piano editoriale che darà una panoramica generale e assicura la varietà desiderata.
La varietà è importante proprio perché possiamo affidarci a diversi tipi di post, a seconda del tuo intento:
Non mancherà l’intento di porre l’attenzione su un prodotto o un servizio: va bene, ma questo tipo di post devono essere più marginali, la maggior parte dei post dovrebbe riguardare uno dei primi quattro tipi.
Per aiutarti, nel piano editoriale puoi inserire una colonna apposita dove indicare che tipo di post stai scrivendo, qual è l'argomento e quale immagine potrebbe accompagnarlo.
La coerenza è una qualità importantissima e non dovrebbe mai mancare quando si lavora sui social: i contenuti che pubblichi dovrebbero riguardare te e la tua attività e adattarsi a te.
Quindi non lasciarti sopraffare da tutto ciò che i tuoi concorrenti pubblicano: osservali, individua i loro punti di forza, ma non stravolgere la tua comunicazione per assomigliare a qualcun altro.
Scegli il tuo approccio unico e non pensarci troppo: un messaggio spontaneo è spesso più convincente di un post su cui hai rimuginato per tre ore.
Anche per testi brevi come i post per i social media, è importante partire da una struttura testuale con intestazioni e poi iniziare a scrivere.
Assicurati che ci sia abbastanza spazio bianco tra i paragrafi per evitare il muro di parole. Parti dai titoli o dal topic di cui parlerai: ti permetterà di concentrarti meglio sul filo conduttore della tua storia.
Evita le costruzioni passive: rivolgiti sempre direttamente ai tuoi lettori, i tuoi contenuti risulteranno immediatamente più personali.
Individua il tuo tone of voice e utilizzalo coerentemente per rivolgerti a tuoi lettori.
Ricorda che sui social, a seconda della piattaforma che stai utilizzando, c’è un limite di caratteri:
Meno caratteri hai a tua disposizione, più devi condensare il tuo testo che deve essere chiaro e conciso. In ogni caso, scrivi il più possibile al presente.
Il tuo post è spesso un canale per altre informazioni: pensa a un sito web con il tuo omaggio, un link al tuo prodotto o un form di registrazione.
In un post sui social media, le prime frasi sono visibili e il lettore deve fare clic per il resto del testo: assicurati che la parte più importante del tuo post sia in quelle prime frasi.
Oppure rendi quelle frasi così stimolanti e interessanti per spronare i tuoi utenti a continuare a leggere.
Ovvero scrivere in modo breve e conciso: sui social media non c'è spazio per lunghe presentazioni o complicate formulazioni prolisse.
Le persone perdono interesse rapidamente, scegli frasi brevi e accattivanti che trasmettano immediatamente il tuo messaggio.
Più è breve e conciso, meglio è (di solito sono sufficienti 3-5 righe).
Sei italiano ma il tuo brand ha una forte audience straniera? Valuta di coinvolgerli e di scrivere i contenuti anche nella loro lingua.
Per farlo devi conoscere bene il tuo pubblico di destinazione: meglio conosci il tuo cliente ideale, meglio puoi abbinare i tuoi messaggi a loro.
Lo scopo del tuo post è spesso quello di convincere le persone a fare clic su una pagina del tuo sito web. Quindi come ti assicuri che lo facciano? "Attirandoli".
Il trucco è fornire informazioni sufficienti e incuriosire il lettore, senza svelare tutto o condividere contenuti noiosi per cui il tasso di conversione sarebbe nullo.
Per raggiungere davvero il tuo lettore, devi mettere emozione nel testo.
Puoi puntare su gratitudine, lealtà, indignazione, paura, ammirazione, orgoglio per fare qualche esempio.
Pensa attentamente a cosa muove i tuoi clienti ideali, cosa li spaventa o li rende orgogliosi, cosa ammirano e cosa li indigna.
Includi questi aspetti nella scrittura dei tuoi post.
Puoi pensare alla narrazione come a un modo stimolante di comunicare che connette le persone, ma anche come un modo per trasmettere il tuo messaggio di marketing.
Lo storytelling è un concetto che puoi utilizzare come guida nei tuoi post. Quando sai raccontare bene una storia, permetti al lettore di fare un viaggio.
Lo storytelling è interessante perché ti stai agganciando consapevolmente alla vita del tuo cliente ideale ed è uno dei punti principali dell’influencer marketing.
Gli errori grammaticali o le sviste si commettono facilmente: soprattutto nei post perché spesso li scriviamo velocemente e non li rileggiamo.
Ecco qualche consiglio per evitare i fastidiosissimi typo:
Consiglio extra: se possibile sarebbe meglio che anche qualcun'altro controlli il testo, perchè lavorandoci a lungo finiamo col diventare ciechi e non vedere i possibili errori.