vuoi-piu-follower-e-like-su-meta
Advertising 21/09/2025

Oggi tutti desiderano aumentare i follower su Instagram e Facebook: che tu sia un libero professionista, un’azienda o un creator, la crescita della community è vista come un traguardo importante. Il problema? Non sempre è chiaro quale campagna pubblicitaria scegliere all’interno di Meta per ottenere davvero questo risultato. Molti pensano che basti lanciare un annuncio e i follower arriveranno da soli, ma in realtà le piattaforme hanno logiche e obiettivi differenti, e ignorarle porta spesso a sprecare budget senza risultati concreti.

Su Instagram, ad esempio, non troverai la classica campagna “Mi piace al profilo”: qui l’approccio cambia, e la strategia deve essere adattata a ciò che la piattaforma offre. Al contrario, su Facebook l’opzione “Aumento Mi piace alla pagina” è ancora presente e permette di costruire in modo diretto una fanbase più ampia.

In questo articolo voglio guidarti con semplicità attraverso queste differenze, spiegandoti quali campagne utilizzare e in che modo sceglierle in base agli obiettivi. Ti mostrerò che non esiste una ricetta unica, ma piuttosto due strade complementari: una che spinge il traffico verso il profilo Instagram e l’altra che fa crescere la community su Facebook. Così potrai prendere decisioni più consapevoli e far crescere il tuo brand in modo autentico e strategico.

L'obiettivo su Intagram

Su Instagram, a differenza di Facebook, non esiste la possibilità di lanciare una campagna dedicata all’aumento diretto dei follower o dei “mi piace” al profilo. Questo può sembrare un limite, ma in realtà rappresenta un’opportunità per lavorare in modo più autentico sulla relazione con le persone. Lo strumento che Meta mette a disposizione è la campagna di traffico al profilo IG: un obiettivo che permette di indirizzare gli utenti a visitare la tua pagina Instagram, dando loro la possibilità di conoscerti e, se incuriositi, scegliere spontaneamente di seguirti.

Il vantaggio di questo approccio è che non stai acquisendo follower in maniera artificiale, ma stai creando le condizioni perché chi arriva sul tuo profilo decida di restare. Questo significa che la qualità del traffico conta più della quantità. Non serve portare centinaia di visite se poi il profilo non comunica in modo chiaro chi sei, cosa fai e perché dovresti essere seguito.

Ecco perché la campagna traffico deve sempre andare di pari passo con un lavoro di cura del profilo: la biografia deve essere immediata e coinvolgente, la foto profilo riconoscibile, i contenuti coerenti con il tuo posizionamento e gli highlights ben organizzati. Quando un utente clicca sul tuo annuncio e arriva sul tuo profilo, deve trovare un ambiente che lo inviti a restare, proprio come accade quando entri in un negozio accogliente.

In pratica, pensa al traffico come a un flusso di persone che ti vengono a visitare: più il tuo spazio è curato e offre valore, più sarà naturale che decidano di seguirti e di interagire con te. È qui che si crea la vera differenza tra una semplice campagna pubblicitaria e una strategia che costruisce una community. Se vuoi aumentare i tuoi follower su Instagram, la strada passa quindi da qui: porta le persone dentro, mostra loro chi sei e lascia che siano loro a scegliere di restare. Questo è il modo più umano e sostenibile per crescere sulla piattaforma.

L'obiettivo su Facebook

Su Facebook, a differenza di Instagram, hai la possibilità di lanciare una campagna con obiettivo interazioni mirata all’aumento dei Mi piace alla pagina. Questo significa che l’annuncio non si limita a mostrarsi, ma spinge le persone a compiere un’azione chiara: mettere il “Mi piace” alla tua pagina e diventare parte della tua community.

Il grande vantaggio di questo tipo di campagna è che consente di costruire una community stabile, creando una base di follower che rimane connessa ai tuoi contenuti nel tempo. Non si tratta solo di numeri, ma di un gruppo di persone che ha scelto di seguirti e che sarà più predisposto a interagire con i tuoi post futuri.

Quando conviene scegliere questo obiettivo? Soprattutto se stai lavorando sulla brand awareness e desideri consolidare la tua presenza online. È una strategia utile nelle fasi in cui vuoi dare più credibilità al tuo marchio e rafforzare il senso di appartenenza intorno al brand.

In pratica, la campagna di interazioni con obiettivo “Mi piace” ti permette di crescere in modo graduale ma solido: ogni nuovo like è una persona che ha scelto di seguirti perché ha trovato interessante la tua proposta. È un approccio che rende più umano e autentico il percorso di crescita su Facebook, trasformando la pubblicità in uno strumento per favorire relazioni reali con la tua audience.

Differenza tra i due approcci

Quando si parla di crescita su Meta, è fondamentale capire che Instagram e Facebook richiedono approcci diversi, ma non per questo in conflitto. Anzi, sono strategie complementari che, se utilizzate insieme, possono portare risultati davvero significativi.

Su Instagram, come abbiamo visto, la campagna più adatta per aumentare i follower è quella di traffico al profilo: qui l’obiettivo è portare gli utenti a scoprire chi sei, incuriosirli con i tuoi contenuti e invitarli a seguirti in modo spontaneo. È un percorso che privilegia la qualità delle persone raggiunte e che valorizza la tua capacità di creare una relazione autentica con chi arriva sul tuo profilo. In questo contesto, la pubblicità funge da porta d’ingresso, ma è la tua identità digitale a convincere gli utenti a restare.

Su Facebook, invece, hai la possibilità di sfruttare le campagne con obiettivo interazioni per favorire l’aumento dei Mi piace alla pagina. Questo strumento permette di consolidare la tua community e di dare forza al tuo brand mostrando numeri che trasmettono fiducia e credibilità. Più la tua pagina raccoglie consensi, più diventa autorevole e riconoscibile agli occhi di chi ti incontra per la prima volta.

La vera forza sta nell’integrazione: mentre su Instagram investi per portare traffico qualificato al profilo e stimolare nuovi follower, su Facebook crei una fanbase che supporta il tuo progetto e interagisce costantemente con i tuoi post. Lavorando su entrambi i fronti, non solo aumenti i numeri, ma costruisci un ecosistema equilibrato, dove le due piattaforme si rafforzano a vicenda.

In conclusione, non si tratta di scegliere se puntare su Instagram o su Facebook, ma di capire come sfruttare al meglio ciascun obiettivo. Il traffico al profilo IG e l’aumento dei Mi piace alla pagina FB sono due binari paralleli che portano alla stessa meta: una community solida, fatta di persone interessate e coinvolte, che riconosce il valore del tuo brand e decide di seguirlo nel tempo.

Consigli pratici per massimizzare i risultati

Quando si investe in campagne Meta, che siano su Instagram o su Facebook, non basta semplicemente cliccare su “Promuovi” e aspettare i risultati. Per massimizzare davvero le performance e ottenere nuovi follower o più Mi piace alla pagina, servono attenzione, metodo e una strategia ben definita.

Il primo passo è definire il pubblico target in modo preciso. Più conosci i tuoi potenziali clienti, meglio saprai raggiungerli. Età, interessi, abitudini di consumo: tutti questi elementi ti permettono di creare un’audience mirata che risponde meglio ai tuoi annunci. Evita il pubblico troppo generico: è sempre meglio avere meno persone ma realmente interessate, piuttosto che tante che scorrono senza interagire.

Il secondo elemento riguarda i contenuti: devono essere sempre coerenti con gli annunci. Se prometti un certo tipo di esperienza o valore in pubblicità, il tuo profilo deve mantenerla. Un annuncio brillante che porta su un profilo trascurato non porta risultati. Al contrario, un annuncio semplice ma coerente con un profilo curato genera fiducia e aumenta le possibilità di acquisire nuovi follower.

Un altro strumento da non sottovalutare è l’A/B test sugli annunci. Creare due o più versioni dello stesso annuncio e capire quale funziona meglio ti aiuta a risparmiare budget e a capire quali leve comunicative coinvolgono davvero il tuo pubblico. Spesso piccoli dettagli – una frase diversa, un’immagine più chiara, una call-to-action più incisiva – possono fare la differenza.

Infine, ricordati di curare il profilo in ogni dettaglio: la biografia deve essere chiara e raccontare subito chi sei, la foto profilo professionale e riconoscibile, gli highlights ordinati e utili. Questo perché la campagna porta le persone a visitare la tua pagina, ma è il profilo che decide se restano o se se ne vanno.

Seguendo questi consigli, la tua strategia di advertising non sarà solo un investimento tecnico, ma un percorso per costruire una community solida e realmente interessata al tuo brand. E questa, alla fine, è la chiave per trasformare la pubblicità in relazioni autentiche e durature.

La differenza tra le due piattaforme è chiara: una lavora sul portare traffico qualificato, l’altra sull’accrescere la fanbase. Ma non è una questione di scegliere l’una o l’altra: la vera forza sta nell’integrazione. Usate insieme, queste strategie ti permettono di creare un ecosistema solido, in cui ogni nuovo follower o Mi piace diventa un tassello in più nella costruzione della tua presenza digitale.

Il consiglio finale è semplice: valuta sempre i tuoi obiettivi, scegli la campagna più adatta alla piattaforma e cura con attenzione il tuo profilo. Ricorda che dietro ogni click c’è una persona in cerca di valore e autenticità. Ed è proprio lì, nella relazione che saprai instaurare, che si gioca la partita della tua crescita online.

 

 

Domande a cui risponde l’articolo

Quale campagna devo usare per aumentare i follower su Instagram?
La campagna di traffico al profilo IG, perché porta utenti interessati a visitare la tua pagina.

Esiste una campagna “Mi piace al profilo” su Instagram?
No, non esiste. Devi puntare sul traffico al profilo e curare bio e contenuti.

Qual è la campagna migliore su Facebook per crescere?
La campagna di interazioni con obiettivo aumento dei Mi piace alla pagina.

Qual è la differenza tra Instagram e Facebook?
Instagram porta traffico qualificato e quindi nuovi follower.
Facebook porta Mi piace e quindi una community stabile.

Posso usare entrambe le campagne insieme?
Sì. L’integrazione di traffico IG e Mi piace FB è la strategia più efficace per crescere su Meta.

 

Terry Bertelli

online

Come posso esserti d'aiuto?

:

Messaggio
icona-whatsapp